Delle antiche strutture presenti nel parco oggi a noi resta la Palazzina dei Mosaici, una peschiera e resti di alcune giostre. La Casina fu probabilmente acquistata in seguito al lascito alla famiglia reale anche se è già raffigurata nell’incisione di Francesco Sicuro del 1777 dedicata al Principe di Jaci. Sicuramente fu modificata nel suo impianto e nella decorazione della sala da gioco, resa unica dall’utilizzo di materiali, come la madreperla ai cocci di porcellana, che compongono mosaici suggestivi messi in opera, per volontà del re, grazie all’esperienza dei maestri locali, probabilmente formati presso il Real laboratorio di Pietre dure di Capodimonte.
Il panorama che si ha la possibilità di ammirare dal retro della Casina dei Mosaici e tra i più suggestivi del Golfo di Napoli. Il molo, storico approdo Borbonico, permetteva alla Famiglia Reale di giungere al sito ercolanese direttamente via mare. È qui che Ferdinando IV di Borbone, scelse di approdare quando nel 1802 tornò da Palermo dove si era rifugiato in seguito ai moti rivoluzionari del 1799. L’Antico Approdo Borbonico, e l’edificio dei Coffee House, formato da due torrette che fiancheggiano la discesa a mare secondo l’uso dell’epoca, sono ancora visibili, ma il rapporto tra il litorale e l’intero giardino fu completamente stravolto dalla costruzione del tratto ferroviario del 1839. Le “Montagne Russe”, in realtà rappresentano il coffee house più bello del parco. Aggiunto nel 1854, sembra un piccolo teatrino all’aperto arricchito da una peschiera ed una fontana. Durante l’anno venivano allestiti in occasioni dei giochi aperti al pubblico, degli scivoli con passerelle di legno, da qui l’attribuzione del nome di “Montagne Russe”.
Mappa
Parco sul mare di Villa Favorita
Viale Gabriele D’Annunzio 36
-
dalle 08:00
alle 19:30
-
dalle 07:30
alle 13:20
Informazioni aggiuntive
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato.