Villa dei Papiri

La Villa dei Papiri, conosciuta anche con il nome di Villa dei Pisoni, è una villa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata poiché al suo interno conservava una biblioteca con oltre milleottocento papiri

La costruzione della Villa dei Papiri avvenne tra il 60 ed il 50 a.C. ed appartenne con molta probabilità a Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, nonché protettore del filosofo Filodemo di Gadara, le cui opere erano conservate all'interno della dimora; secondo altri archeologi, il proprietario potrebbe essere stato il figlio, Lucio Calpurnio Pisone Pontefice, o Appio Claudio Pulcro. Con il terremoto di Pompei del 62, così come altri edifici di Ercolano, anche la Villa dei Papiri rimase fortemente danneggiata e tale evento impose lavori di ristrutturazione e rifacimento delle decorazioni: tuttavia quando l'opera non era ancora completata, come dimostrano i cumuli di calce e colori ritrovati, l'area fu soggetta all'eruzione del Vesuvio del 79 e la villa sommersa da una colata di fango; in seguito, nel 1631, un'ennesima eruzione coprì la zona sotto uno spesso strato di lava: tra la villa e la superficie erano depositati dai venticinque ai trenta metri di materiale piroclastico

Mappa

Poligono GEO

Villa dei Papiri

Via Mare, 53, 80056 Ercolano NA, Italia

Dove:
Via Mare, 53, 80056 Ercolano NA, Italia

visualizza in mappa
Quando:

Dal 15 ottobre al 15 marzo: tutti i giorni dalle ore 8.30 - 17.00 (ultimo ingresso 15.30)
Dal 16 marzo al 14 ottobre: tutti i giorni dalle ore 9.30 - 19.30 (ultimo ingresso 18.00)
Giorno di chiusura settimanale il mercoledì. chiusi anche il 25 dicembre e il 1 gennaio

Prezzo:

Intero
€10.00

Ridotto
€5.00

Sito Web:

Villa dei papiri

Gallery

Informazioni aggiuntive

Prenotazioni:

Per le norme anticovid occorre prenotare la visita. Usa il comodo servizio on line

Totalmente accessibile

Ti è piaciuto? Lascia una recensione!

La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire un commento devi essere un utente autenticato.