Festival delle Ville Vesuviane 2022

Teatro, danza, musica: torna il Festival delle Ville Vesuviane che sarà in programma dal 2 al 25 settembre nelle splendide Ville Vesuviane del XVIII secolo.

Esedra di Villa Campolieto
2-3 Settembre, ore 21:00
LA VITA È UN SOGNO
Di P. Calderon de la Barca
Con Mariano Rigillo, Angelo Tosto, Ruben Rigillo, Silvia Siravo
Regia di Giuseppe Dipasquale
Produzione Teatro della città Catania – CpT
Prima nazionale per il Festival delle Ville Vesuviane

Romitaggio di Villa Campolieto
3 Settembre, ore 19:30
INCONTRO CON LA COMPAGNIA DE “LA VITA È UN SOGNO” – Teatro
Mariano Rigillo legge alcune pagine di Calderon de La Barca

Romitaggio di Villa Campolieto
4-5 Settembre, ore 21:00
I MONOLOGHI DELL’ATOMICA
Di e con Elena Arvigo
Un omaggio a “Preghiera per Cernobyl“ di Svetlana Aleksievich ed a “Racconti dell’Atomica“ di Kyoko Hayashi 
Con la traduzione in consecutivo in russo dell’attrice Monica Santoro
Produzione SantaRita & Jack Teatro

Esedra di Villa Campolieto
6-7 Settembre, ore 21:00
ATTRAVERSANDO LA TERRA DESOLATA
Omars Peoples
A cura di Davide Rondoni
Coreografia Ornella Sberna

Romitaggio di Villa Campolieto
8 Settembre, ore 21:00
BELLEZZA ORSINI. LA COSTRUZIONE DI UNA STREGA
Dal testo di Michele Di Sivo
Con Maria Cristina Gionta e Luca Negroni
Drammaturgia e regia di Silvio Giordani
Musiche eseguite dal vivo da Emiliano Ottaviani
Produzione Centro Teatrale Artigiano – CTA

Esedra di Villa Campolieto
9-10 Settembre, ore 21:00
Raffaello Converso in:
L’OPERA DA MARCIAPIEDE 
tra Kurt Viviani e Raffaelle Weill
Elaborazioni ed orchestrazioni di Roberto De Simone
Produzione Associazione Proscenio
Prima nazionale per il Festival delle Ville Vesuviane

Esedra di Villa Campolieto
17-18 Settembre, ore 21:00
COSÌ È (SE VI PARE)
Di Luigi Pirandello
Con Eros Pagni, Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra
Regia di Luca De Fusco
Produzione Teatro Stabile di Catania/ Teatro Biondo Palermo/Teatro Sannazzaro di Napoli/Compagnia La Pirandelliana.
Prima per il Festival delle Ville Vesuviane

Romitaggio di Villa Campolieto – Teatro
18 Settembre, ore 19:30
INCONTRO CON LA COMPAGNIA DEL “COSÌ È (SE VI PARE)”
Eros Pagni legge alcune pagine di Pirandello

Romitaggio di Villa Campolieto
20 Settembre, ore 21:00
GABRIELLA DI CAPUA QUARTET
Playing “In the night”
Con Gabriella Di Capua, Alessio Busanca, Vincenzo Lamagna, Salvatore Rainone
Produzione Everlive Italia srl

Esedra di Villa Campolieto
21 Settembre, ore 21:00
MARINA BRUNO & ENSEMBLE LA DIRINDINA
“Ludus Neapoli”
Con Marina Bruno e Alessandro De Carolis, Michele De Martino, Leonardo Massa, Peppe Copia, Emidio Ausiello
Elaborazioni musicali di Raffaele Tiseo
Produzione Everlive Italia srl

Villa delle Ginestre
22 Settembre, ore 19:30
PIETRANGELO BUTTAFUOCO “SONO COSE CHE PASSANO”
Un romanzo in forma di album.
(Edito da La Nave di Teseo)
Ricerca fotografica Graziella Buscemi Felici

Esedra di Villa Campolieto
23 Settembre, ore 21:00 
PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART, UNA BIOGRAFIA IN MUSICA
Drammaturgia di Sonia Bergamasco dal libro di Paolina Leopardi
Con Sonia Bergamasco e Marco Scolastra al pianoforte
Produzione ParmaConcerti

Villa delle Ginestre
25 Settembre, ore 21:00
CARO PIER PAOLO
Di Dacia Maraini
Con Anna Teresa Rossini
Regia Norma Martelli
Produzione Teatro della città Catania – CpT
Prima nazionale per il Festival delle Ville Vesuviane

Esedra di Villa Campolieto
24-25 Settembre, ore 21:00
LOVE POEMS
MM contemporary dance company
Duetto inoffensivo, coreografie Mauro Bigonzetti Brutal Love poems, coreografie Thomas Noone Vivaldi umane passioni, coreografie Michele Merola
Produzione MM contemporary dance company